Skip to content
Home » Assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico: cosa devi sapere – Consulente Assicurativo

Assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico: cosa devi sapere – Consulente Assicurativo

copertura assicurativa RC obbligatoria anche per i monopattini privati e l’obbligo per tutti i conducenti

I monopattini elettrici sono ormai sempre più popolari come mezzo di trasporto per spostarsi in modo veloce ed ecologico in città.

In questo articolo troverai tutto quello che serve sapere sull’assicurazione obbligatoria per monopattini elettrici, rispondendo alle domande più comuni riguardanti costi, coperture e obblighi.

 

Assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico

Il Consiglio dei ministri ha introdotto l’obbligo di avere l’assicurazione per il monopattino e la bici elettrica, recependo una direttiva europea che regolamenta la circolazione dei mezzi a due ruote.

La legge prevede che l’assicurazione per monopattini elettrici e simili sia obbligatoria a prescindere dal terreno su cui vengono utilizzati – strade pubbliche, cortili privati o, ad esempio, aeroporti – o dal loro stato: se regolarmente utilizzati o fermi in box.

Quindi, chi possiede un monopattino elettrico avrà l’obbligo, da ora in avanti, di dotare il mezzo di targa e assicurazione (come si fa per le auto e le moto), nonché di indossare il casco.

Questo obbligo non si applica per noleggia un monopattino elettrico. Le società di sharing, infatti, prevedono già una polizza assicurativa con responsabilità civile.

Sarà poi loro dovere provvedere a disporre in strada dei mezzi che rispettino le nuove norme.

Come funziona l’assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico?

L’assicurazione per monopattini elettrici funziona in modo simile alle polizze assicurative per altri veicoli.

Quando sottoscrivi l’assicurazione, paghi un premio periodico (generalmente annuale) per ricevere una copertura specifica. L’assicurazione obbligatoria riguarda la responsabilità civile verso terzi, cioè i danni provocati durante l’utilizzo del tuo monopattino elettrico.

Questa polizza assicura le spese mediche, i danni alle proprietà e le eventuali spese legali derivanti da un incidente causato dal tuo monopattino.

È prevista la possibilità di sospendere l’asssicurazione – anche più volte, ma per non più di nove mesi nel corso di un anno – in caso di utilizzo stagionale, oppure di mezzi ritirati dalla circolazione (vale a dire confiscati, sequestrati, o destinati alla rottamazione).

 

Dove assicurare il monopattino elettrico?

Per avere un’assicurazione per il tuo monopattino elettrico, hai diverse opzioni a disposizione.

La soluzione più comune è rivolgerti alla tua agenzia assicurativa di fiducia, valutando la migliore polizza di assicurazione per il tuo monopattino.

Potrai anche aggiungere coperture opzionali per proteggere il tuo monopattino elettrico da furti, danni fisici o infortuni personali. Queste garanzie, anche se non sono obbligatorie, sono utili perché offrono una maggiore tranquillità durante i tuoi spostamenti in città.

In alternativa all’agenzia tradizionale, puoi effettuare ricerche online e confrontare le diverse opzioni disponibili per trovare la polizza più adatta alle tue esigenze.

 

Quanto costa l’assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico?

Per assicurare il tuo monopattino elettrico puoi utilizzare la polizza RC del capofamiglia oppure attivare una polizza specifica per mezzi di mobilità urbana.

Con la prima opzione il costo non supera i 100 euro all’anno, ma in ogni caso è bene verificare l’effettiva applicazione di questa garanzia.

Il CdM ha dato il via libera alle novità del codice della strada per chi guida monopattini elettrici e bici a pedalata assistita

Attivando un’assicurazione specifica per il monopattino elettrico si supera leggermente i 100 euro all’anno, ma molto dipende dal tipo di utilizzo del monopattino.

Una nota pubblicata sul sito del ufficiale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  spiega che “per garantire una maggiore trasparenza in questo provvedimento viene rafforzato lo strumento del cosiddetto ‘preventivatore’, che consente ai consumatori di confrontare gratuitamente i prezzi, le tariffe e le condizioni contrattuali delle imprese di assicurazione”, consultabile sul sito dell’Ivass.

 

Quanto costa la multa del monopattino elettrico?

La violazione delle norma prevede una multa che varia da un minimo di 42 euro a un massimo di 168 euro, secondo l’articolo 158 del Codice della Strada.

Rispetto al passato c’è ora l’obbligo di frecce e stop per i nuovi monopattini a partire dal 1° luglio 2022.

 

Conclusioni

L’assicurazione obbligatoria per il monopattino elettrico è un aspetto fondamentale da considerare quando si utilizza questo comodo mezzo di trasporto.

Anche se obbligatoria, avere una polizza di responsabilità civile verso terzi ti proteggerà da potenziali rischi e ti permetterà di muoverti in città in modo sicuro e responsabile.

Prima di scegliere una polizza, confronta diverse compagnie assicurative per trovare quella più adatta alle tue esigenze e assicurati di rispettare le normative locali riguardanti l’utilizzo dei monopattini elettrici per evitare multe e sanzioni.

La sicurezza è sempre la priorità quando si guida un monopattino elettrico, e un’assicurazione adeguata sarà un valido alleato per viaggiare senza preoccupazioni.

Articolo aggiornato il 05 agosto 2023.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *